umania
3-4-5 Febbraio
3 Febbraio
Ai for humanity
Un momento di riflessione di alto livello, con ospiti di rilievo, sul presente e il futuro di un’umanità che sarà sempre più interconnessa con l’Intelligenza Artificiale. In particolare, quest’anno, filosofi e scienziati di livello internazionale si interrogheranno sul tema “Artificial Consciousness: ma le macchine possono davvero pensare?”
4 & 5 Febbraio
Ai for marketing
Utilizzare l’AI per generare valore in tutte le fasi del funnel.
Workshop tematici dedicati a trattare le fasi di:
Giovedì 4: Analisi, Customer Care & Experience Design, Loyalty & Influencer Marketing
Venerdì 5: Awareness, Consideration & Lead Generation, Conversione & Vendite
agenda
3 Feb | AI for Humanity
2021-02-03
4 Feb | AI for Marketing
2021-02-04
5 Feb | AI for Marketing
2021-02-05
5 Feb | AI for Healthcare
2021-02-06
3 Feb | AI for Humanity
2021-02-03
MATTINA
POMERIGGIO
10:00
- 10:30
10:00
- 10:30
Accreditamento Online
Accesso tramite Credenziali (GoToWebinar)
10:30
- 10:35
10:30
- 10:35
Apertura dei lavori
10:35
- 10:40
10:35
- 10:40
Saluti istituzionali
10:40
- 10:50
10:40
- 10:50
Introduzione – IULM AI LAB
10:50
- 11:05
10:50
- 11:05
Presentazione Hackathon
11:05
- 11:20
11:05
- 11:20
Milano Data Driven
11:20
- 11:35
11:20
- 11:35
Torino & AI
11:35
- 11:55
11:35
- 11:55
Predicting the future with Artificial Intelligence
Head Consulting & Services @Microsoft
Fabio Moioli è un grande appassionato di Intelligenze Artificiali… e ancora di più di Intelligenze Umane. Nel corso di tutta la sua carriera ha unito il suo lavoro in importanti ruoli del mondo business e technology, operando principalmente su progetti di Intelligenza Artificiale, con una passione personale per le scienze cognitive, in particolare sui processi decisionali umani, nonché su come la nostra memoria e la nostra percezione di sé operano.
Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano e con un M.Sc. in Ingegneria delle Telecomunicazioni ottenuto presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma, Fabio è attualmente a capo della Consulting & Services di Microsoft, dove ha guidato una profonda trasformazione incentrata su Intelligenza Artificiale e Cloud Computing e dove il suo team ha vinto per due anni consecutivi l’EMEA Award for Digital Transformation.
Prima di Microsoft, Fabio è stato Vice President in Capgemini, parte del team “Global Experts”; su Internet of Things e Intelligenza Artificiale. In precedenza, è stato Associate presso McKinsey, lavorando sulla gestione del cambiamento e su lean operations, nonché ricercatore su sistemi avanzati di telecomunicazioni presso Ericsson.
Ha lavorato per molti anni in Scandinavia, Nord e Centro Europa, Stati Uniti e Canada, tra cui 16 diversi mercati in Europa. Fabio è docente worldwide alla Singularity University, nonché extended faculty al MIP Politecnico di Milano, Harvard Business Review e Luiss. È membro ufficiale del worldwide Forbes Technology Council, Italia4Blockchain Board, ANGI Scientific Executive Committee, ELIS Fellow, nonché parte di diversi altri comitati scientifici e di innovazione. È inoltre membro del Mensa International.
Spesso relatore a conferenze internazionali, Fabio ama scrivere articoli su opportunità e sfide sollevate da Intelligenza Artificiale e tecnologie esponenziali, comprese prospettive etiche, con oltre 260.000 follower su Linkedin e Twitter. Alcuni dei suoi post sono visti da milioni di persone. Talvolta viene indicato da riviste ed enti internazionali come uno dei maggiori “esperti” mondiali sull’Intelligenza Artificiale (vedere LinkedIn per premi e pubblicazioni).
11:55
- 12:15
11:55
- 12:15
Il futuro è delle macchine?
12:15
- 13:00
12:15
- 13:00
Project Debater – Can Machines Debate?
13:00
- 14:00
13:00
- 14:00
Pausa pranzo
14:00
- 14:05
14:00
- 14:05
Introduzione Hoepli
14:05
- 14:25
14:05
- 14:25
Bezonomia (Amazon & A.I)
Contributor at Fortune Magazine, Editor-in-Chief at High Water Press & Author of BEZONOMICS (Hoepli)
14:25
- 14:45
14:25
- 14:45
Algoritmi per l’intelligenza artificiale
Data Scientist, Docente e Consulente: Intelligenza Artificiale, Social Media Mining, Visione Artificiale, OSINT, Anti Frode e Autore Hoepli
14:45
- 15:05
14:45
- 15:05
#Humanless
CTO Blockchain & Digital Currencies - University Programs Leader @IBM E autore Hoepli
15:05
- 15:15
15:05
- 15:15
Coffee Break
15:15
- 15:20
15:15
- 15:20
Introduzione Panel + Tavola Rotonda
15:20
- 16:00
15:20
- 16:00
Coscienza & A.I
16:00
- 16:20
16:00
- 16:20
Cervelli Artificiali
16:20
- 16:50
16:20
- 16:50
Cosa vogliono gli algoritmi


Matteo Bittanti
Professore Associato Università IULM - Coordinatore Master of Arts in Game Design
16:50
- 17:10
16:50
- 17:10
AX. Artificial Experience/ Positive impact. Design e creatività per collaborare con le IA
17:10
- 17:30
17:10
- 17:30
Tavola Rotonda
Moderatore
Professor in Robotics at University of Palermo
Antonio Chella è professore ordinario di robotica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo dove dirige il Laboratorio di Robotica da lui fondato nel 1997. Inoltre, collabora attivamente con l’ICAR-CNR di Palermo. Ha coordinato diversi progetti di Robot Consciousness e Social Robotics tra cui Cicerobot, guida robotica museale presso il Museo Archeologico di Agrigento; Robotica e Autismo con il reparto di Neuropsichiatria Infantile della ASP6 di Palermo; Robotica e SLA con il Centro SLA del Policlinico di Palermo; RoboDanza, con l’associazione culturale Tavola Tonda di Palermo; Robot Direttore d’Orchestra con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Attualmente sta investigando il problema del discorso interiore nei robot e nelle macchine. Nel 2017 è stato insignito della “James Albus Medal” dalla società scientifica BICA Society (Biologically Inspired Cognitive Architectures). E’ socio dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. La sua ricerca riguarda lo studio della coscienza nei robot e nelle macchine ed è editor in chief del Journal of Artificial Intelligence and Consciousness, principale rivista scientifica di riferimento del settore. E’ autore di più di 200 pubblicazioni internazionali.
17:30
- 17:35
17:30
- 17:35
Presentazione del docu-film in collaborazione con Cisco “Naked AI – What happens when Artificial Intelligence and Human Creativity meet?”
17:35
- 17:40
17:35
- 17:40
Ringraziamenti & Chiusura
17:40
- 18:35
17:40
- 18:35
Proiezione del docu- film “Naked AI – What happens when Artificial Intelligence and Human Creativity meet?”
4 Feb | AI for Marketing
2021-02-04
MATTINA
POMERIGGIO
09:30
- 09:45
09:30
- 09:45
Accreditamento Online
Accesso tramite Credenziali (GoToWebinar)
09:45
- 09:55
09:45
- 09:55
Apertura dei lavori
09:55
- 10:15
09:55
- 10:15
Imprese e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo del cammino?
Chief Executive Officer at Ipsos
Comincia il suo percorso professionale oltre 20 anni fa a Londra, dove lavora prima come ricercatore in Ferrero UK e successivamente in qualità di analista di mercato presso Gartner Group. Torna in Italia ad inizio 2000 per contribuire al progetto di una start-up nel mondo «.com» prima di passare in Nielsen BASES nel 2003 per occuparsi di innovazione. Qui ricopre via via posizioni di sempre maggiore responsabilità, fino a gestire le divisioni Italiana e Spagnola di BASES. Arriva in Ipsos nel 2013, quale responsabile della divisione InnoQuest, leader nella valutazione e nella massimizzazione del potenziale di nuovi prodotti e servizi. Nel corso del 2017 allarga la propria responsabilità alla divisione Marketing, un team di 80 professionisti che si occupano della comprensione dei mercati, della forza dei brand, delle abitudini di consumo e di acquisto dei consumatori. Da gennaio 2018 è amministratore delegato di Ipsos in Italia.
10:15
- 10:45
10:15
- 10:45
Da Virtual Assistant ad Artificial Human: l’era dell’intelligenza Artificiale multimodale.
10:20
- 10:45
10:20
- 10:45
Moduli ML per ottimizzazione dei risultati delle campagne
Martech Managing Director – INTARGET
Classe 1973, Andrea Marcante si laurea in Filosofia, con l’ambizione di studiare teoria della conoscenza. Intanto, inizia a collaborare con la cattedra di interazione uomo-macchina (UX diremmo oggi) del dipartimento di informatica presso l’università statale di Milano e consegue specializzazioni in Informatica e Comunicazione (nello specifico un master e un dottorato in Information Society).
Terminato il suo percorso accademico, inizia a lavorare come lead web analyst nell’attuale Lastminute group (allora Volagratis e poi Bravofly) dove mette in piedi i sistemi di analitica e si misura con i primi tentativi di digital attribution. Passa poi in qualità di Head of Analytics a MEC (oggi Wavemaker, agenzia di GroupM/WPP), primo centro media mondiale, dove trova tanti dati sparsi e soprattutto impara come funziona il mondo della comunicazione pubblicitaria (non solo digitale).
Infine approda a intarget con il compito di fondare e dirigere una unit di marketing technology composta da un mix di digital marketeers, data scientists e data engineers, sviluppatori che forti di una solida base nell’esplorazione dei dati cercano di mettere insieme per i clienti una visione integrata tra mondo online e offline nella comunicazione.
Dal 2019 è professore a contratto presso l’università degli Studi di Milano dove tiene il corso di Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche.
10:45
- 10:50
10:45
- 10:50
Introduzione – Settore ANALISI
10:50
- 11:15
10:50
- 11:15
Emotion Machine
CEO | Co-Founder EMOTIVA
Laureato in Economia e MBA, inizia ad occuparsi di AI nel 1993 come Ricercatore presso il Centro di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale dell’Università Cattolica di Milano.
Senior executive con oltre 20 anni di esperienza nel management strategico e nella digital transformation presso noti luxury-brand e startup tech.
Dal 2017 è CEO e Co-Founder di Emotiva, start-up innovativa di intelligenza artificiale ad alto contenuto tecnologico focalizzata sul riconoscimento delle emozioni.
11:15
- 11:40
11:15
- 11:40
Il futuro del Marketing Predittivo
CEO MailUp Group - Datatrics
Dopo la laurea al Politecnico di Milano ha svolto il ruolo di consulente di strategia in una società specializzata in ICT marketing e CRM. Cinque anni dopo, ha co-fondato MailUp in cui oggi ricopre la carica di amministratore delegato. E’ professore associato del Master Executive in Social Media Marketing & Digital Communication allo IULM, con particolare attenzione alla gestione del marketing digitale. Nazzareno è anche co-autore di “E-mail marketing” (pubblicato da Hoepli), “Fare business con Facebook” (Sole24Ore) e “Social media marketing” (Hoepli).
11:40
- 12:05
11:40
- 12:05
Intelligenza umana prima di quella artificiale
CEO & Senior Innovation Manager – EMOJ
Ciao a tutti, sono Luca Giraldi, innovation manager, CEO di Emojlab.com e Flowing.it. Emoj è una startup innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale. Costruiamo esperienze digitali entrando in empatia con il complesso stato dell’utente. Il nostro motto è “Human first, before the artificial intelligence”
Innovare; questo è il verbo che mi caratterizza. La mia missione è risolvere casi complessi di aziende medio/grandi di settori vari, che non riescono in modo soddisfacente a portare a termine i progetti e cercano una trasformazione evolutiva (Digital Transformation). Quando lavoro a contatto con collaboratori aziendali trasferisco le conoscenze per far crescere il livello della risorsa e contribuisco in forma proattiva accelerando i tempi di lavoro. La tendenza a risolvere problemi e raggiungere i target è un vero piacere per me; questa passione, unita all’essere auto adattativo, mi permette di essere inserito agevolmente in contesti sia nazionali che internazionali.
12:05
- 12:30
12:05
- 12:30
BAM – Broad Analysis of Market : Evoluzione delle ricerche di mercato tra eccesso e scarsità di dati
Martech Managing Director – INTARGET
Classe 1973, Andrea Marcante si laurea in Filosofia, con l’ambizione di studiare teoria della conoscenza. Intanto, inizia a collaborare con la cattedra di interazione uomo-macchina (UX diremmo oggi) del dipartimento di informatica presso l’università statale di Milano e consegue specializzazioni in Informatica e Comunicazione (nello specifico un master e un dottorato in Information Society).
Terminato il suo percorso accademico, inizia a lavorare come lead web analyst nell’attuale Lastminute group (allora Volagratis e poi Bravofly) dove mette in piedi i sistemi di analitica e si misura con i primi tentativi di digital attribution. Passa poi in qualità di Head of Analytics a MEC (oggi Wavemaker, agenzia di GroupM/WPP), primo centro media mondiale, dove trova tanti dati sparsi e soprattutto impara come funziona il mondo della comunicazione pubblicitaria (non solo digitale).
Infine approda a intarget con il compito di fondare e dirigere una unit di marketing technology composta da un mix di digital marketeers, data scientists e data engineers, sviluppatori che forti di una solida base nell’esplorazione dei dati cercano di mettere insieme per i clienti una visione integrata tra mondo online e offline nella comunicazione.
Dal 2019 è professore a contratto presso l’università degli Studi di Milano dove tiene il corso di Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche.
12:30
- 12:55
12:30
- 12:55
Il futuro dell’advertising con l’AI
12:55
- 13:50
12:55
- 13:50
Pausa pranzo
13:50
- 13:55
13:50
- 13:55
Introduzione – Settore CUSTOMER CARE & EXPERIENCE DESIGN
13:55
- 14:15
13:55
- 14:15
AI: WHAT’S UP?
14:15
- 14:40
14:15
- 14:40
IBM Data & AI Use Cases
14:40
- 15:05
14:40
- 15:05
Conversational AI: I benefici dell’Intelligenza Artificiale applicata alle conversazioni digitali tra aziende e consumatori
15:05
- 15:30
15:05
- 15:30
Integrated Audience Strategy: i contenuti giusti al pubblico giusto
Martech Managing Director – INTARGET
Classe 1973, Andrea Marcante si laurea in Filosofia, con l’ambizione di studiare teoria della conoscenza. Intanto, inizia a collaborare con la cattedra di interazione uomo-macchina (UX diremmo oggi) del dipartimento di informatica presso l’università statale di Milano e consegue specializzazioni in Informatica e Comunicazione (nello specifico un master e un dottorato in Information Society).
Terminato il suo percorso accademico, inizia a lavorare come lead web analyst nell’attuale Lastminute group (allora Volagratis e poi Bravofly) dove mette in piedi i sistemi di analitica e si misura con i primi tentativi di digital attribution. Passa poi in qualità di Head of Analytics a MEC (oggi Wavemaker, agenzia di GroupM/WPP), primo centro media mondiale, dove trova tanti dati sparsi e soprattutto impara come funziona il mondo della comunicazione pubblicitaria (non solo digitale).
Infine approda a intarget con il compito di fondare e dirigere una unit di marketing technology composta da un mix di digital marketeers, data scientists e data engineers, sviluppatori che forti di una solida base nell’esplorazione dei dati cercano di mettere insieme per i clienti una visione integrata tra mondo online e offline nella comunicazione.
Dal 2019 è professore a contratto presso l’università degli Studi di Milano dove tiene il corso di Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche.
15:30
- 15:55
15:30
- 15:55
Il customer service risponde in autonomia: la componente umana è ancora importante?
Co-founder and Product manager – AWHY
Emanuele Pucci è co-fondatore di Awhy, startup focalizzata sullo sviluppo di assistenti virtuali per il settore del customer service. Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation e Master in Global Marketing, è focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di interfacce conversazionali che possano migliorare l’esperienza dell’utente finale. [Specializzato in Product Management e Product Marketing con forte propensione per progetti AI, la voglia di coniugare il background accademico con l’esperienza imprenditoriale lo ha coinvolto in numerose collaborazioni nazionali ed internazionali con Imprese, Organizzazioni per lo sviluppo imprenditoriale ed Università.]
15:55
- 16:20
15:55
- 16:20
Il conversational AI: Un valido alleato del marketing per innovare la Brand Strategy
16:20
- 16:45
16:20
- 16:45
Interfacce conversazionali e Customer Experience: il chatbot del Parmigiano Reggiano
CEO – HERES
Dopo gli studi Andrea inizia la sua carriera in una grande azienda Retail, lì ha l’opportunità di lavorare per diverse aree di business e seguire importanti progetti di trasformazione digitale.
La sua passione per l’innovazione lo porta in breve tempo a diventare imprenditore, prima con la digital agency SpotView e nel 2017 fonda Heres, una start-up innovativa che ha sviluppato una soluzione di intelligenza artificiale per la creazione di chatbot e voicebot. Con i suoi agenti virtuali Heres serve decine di grandi aziende in molteplici settori, posizionandosi tra i leader nel mercato delle AI conversazionali.
16:45
- 17:10
16:45
- 17:10
Workshop – Nuovo approccio di design
17:10
- 17:15
17:10
- 17:15
Introduzione – Settore LOYALTY INFLUENCER MARKETING


Alessandra Massarelli
Responsabile Relazioni Esterne dello IULM AI Lab
17:15
- 17:40
17:15
- 17:40
Come selezionare i Social Influencer in base all’affinità
Digital Marketing & Social Business Advisor e Co-Founder – Affinity Matters
Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d’adozione, si occupa di Internet, marketing e tecnologie digitali dal 1996.
Laureato in Ingegneria elettronica a Firenze ha conseguito l’Executive MBA presso il MIP, Politecnico di Milano agli inizi degli anni 2000. Dopo aver maturato una serie di esperienze professionali in grandi aziende nel settore Internet e Telecomunicazioni (Italtel, Omnitel, Matrix), ha fondato nel 2008 DML, società di formazione, consulenza e servizi di marketing digitale.
È docente in Social media marketing, LinkedIn e Social Selling presso alcune Business School e Università (IAB Italia, IULM, LUISS, UPA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università di Udine) in Italia e all’estero.
Nel 2017 ha creato AffinityMatters, una startup che coniuga elementi di psicolinguistica con schemi di intelligenza artificiale con l’obiettivo di snellire e migliorare i processi di comunicazione digitale.
17:40
- 18:05
17:40
- 18:05
Influencer Marketing Aumentato
Chief Marketing Officer - BUZZOOLE
Vincenzo Cosenza è Chief Marketing Officer di Buzzoole, azienda di influencer marketing. Conosciuto in rete per il suo blog vincos.it, punto di riferimento per i temi di marketing e tecnologia. E’ autore del recente libro “Marketing Aumentato. Guida ai nuovi scenari martech”.
18:05
- 18:25
18:05
- 18:25
Intelligenza artificiale for dummies & Machine learning for dummies
18:25
- 18:30
18:25
- 18:30
Ringraziamenti & Chiusura
5 Feb | AI for Marketing
2021-02-05
MATTINA
POMERIGGIO
09:00
- 09:15
09:00
- 09:15
Accreditamento Online
Accesso tramite Credenziali (GoToWebinar)
09:15
- 09:25
09:15
- 09:25
Apertura dei lavori
09:25
- 09:50
09:25
- 09:50
Data Visualization through Virtual and Mixed Reality
09:50
- 10:15
09:50
- 10:15
Intelligenza Artificiale spiegata semplice: i 7 trend del 2021
Co-Founder at AI Academy an "IA spiegata semplice" format | Artificial Intelligence Business Model Strategist
10:15
- 10:40
10:15
- 10:40
Intelligenza Artificiale e innovazione tecnologica alla base della nuova relazione con il cliente
10:40
- 11:00
10:40
- 11:00
Fare marketing con l’ai
11:00
- 11:25
11:00
- 11:25
Le percezioni dell’AI: tra volere e temere (e perché l’AI non è un coltello)

Head Audience Measurement e Media Development- Ipsos
Da più di 20 anni si occupa di indagini sui mezzi di comunicazione, con una forte specializzazione sulla misurazione delle audience e le grandi indagini sui mezzi.
Inizia la sua carriera nel 1994 in Ispo, con Renato Mannheimer, occupandosi di indagini sociali, politiche e sui media, che si sono rivelati la sua vera passione.
Nel 1997 diventa Direttore di Ricerca in Gpf&Associati, in cui si occupa di indagini sui mezzi di comunicazione tradizionali e digitali. Nel 2003 entra in Ipsos, come Group Director nella divisione Media e responsabile delle indagini sulle audience che Ipsos svolge per Auditel, Audipress e – successivamente – per il Tavolo Editori Radio.
Nel 2016 assume il ruolo di Deputy Head della divisione Ipsos Connect, che integra indagini in ambito Brand, Comunicazione e Media e, dal 2018, è a capo della divisione Ipsos che si occupa di Audience Measurement e Media Development

Nora Schmitz
Head Audience Measurement e Media Development- Ipsos
11:25
- 11:45
11:25
- 11:45
Intelligenza Artificiale, Machine Learning ed Emozioni: l’uso delle metodologie neuroscientifiche per la misura dell’indicibile
Professor of Consumer Behavior and Neuromarketing IULM University - Director of Research Center of Neuromarketing
11:45
- 11:50
11:45
- 11:50
Introduzione – Settore AWARENESS CONSIDERATION & LEAD GENERATION


Alessandra Massarelli
Responsabile Relazioni Esterne dello IULM AI Lab
11:50
- 12:15
11:50
- 12:15
Ottieni, mantieni, cresci. Ascolta i dati e ottieni più lead con l’AI.
CEO – Ghostwriter.ai
Ester Liquori è CEO e fondatore di GhostWriter AI, il sistema di analisi delle conversazioni che fornisce alle PMI informazioni su come aumentare e fidelizzare i propri clienti.
Le sue aree di competenza includono l’Intelligenza Artificiale per il marketing e le vendite, il marketing digitale e l’imprenditorialità. Mentor Techstars, Speaker TedX, nominata nel 2018 Top 15 delle donne digitali italiane secondo la rivista Digitalic Magazine. Autrice del libro Marketing (Artificialmente) Intelligente, il punto di vista pratico dato dall’esperienza sul campo e dai problemi reali delle aziende che l’AI risolve grazie al giusto uso della tecnologia.
12:15
- 12:40
12:15
- 12:40
Artificial Empathy: un AI innovativa che permette di comprendere e anticipare opinioni e scelte di un target attraverso l’analisi emozionale
12:40
- 13:05
12:40
- 13:05
AIDA smart SEO machine: l’AI applicata alla visibilità sui motori di ricerca
CCO & Board Member – Wellnet
Generazione “Xennials” (classe 1981), cresciuto nel bel mezzo del cambiamento da analogico a digitale. Dopo gli studi, le prime esperienze di lavoro in settori che vanno dall’ICT al Web Marketing e svariati esperimenti in stile geek, co-fondo a 24 anni la mia prima azienda digital, 3ding Consulting srl. Successivamente la società entra a far parte del Gruppo PRISMI S.p.A., fino a fondersi recentemente in Wellnet srl. Attualmente ricopro in Wellnet il ruolo di Chief Commercial Officer e coordino progetti di consulenza in Digital Strategy. In particolare, mi sono specializzato nella definizione di business model digitali e nell’applicazione dei principi del “Growth Marketing”
13:05
- 13:30
13:05
- 13:30
Sviluppare una strategia SEO con la coda lunga usando l’Intelligenza Artificiale
Co-Founder and CEO – WordLift
Andrea Volpini, imprenditore innovativo e CEO di Wordlift, negli ultimi anni ha concentrato i suoi sforzi sul web semantico e sull’intelligenza artificiale. Andrea ha 20 anni di esperienza di livello internazionale nella gestione di strategie di marketing online e nell’ambito dell’editoria digitale.
Nel 2013 ha dato il via alla RedLink GmbH, uno spin-off commerciale incentrato sull’arricchimento del contenuto semantico, sull’intelligenza artificiale e sulla ricerca.
13:30
- 14:30
13:30
- 14:30
Pausa pranzo
14:30
- 14:35
14:30
- 14:35
Introduzione Hoepli
14:35
- 14:55
14:35
- 14:55
Speech sul libro “Futuro della salute”
14:55
- 15:00
14:55
- 15:00
Introduzione – Settore CONVERSIONE E VENDITE
15:00
- 15:25
15:00
- 15:25
Machine learning e marketing: lo stato di adozione in Italia
15:25
- 15:50
15:25
- 15:50
AI & SEO: l’intento di ricerca come nuova frontiera dell’ottimizzazione delle attività di digital marketing
Data Scientist presso H-FARM Digital
Mi chiamo Jacopo Repossi e sono laureato in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie al Politecnico di Milano.
Inizio il mio percorso lavorativo in Ernst & Young come consulente in ambito Life Science, per poi capire, tra un’analisi e l’altra, che la mia strada aveva un nome ben preciso: Data Science.
Decido quindi di formarmi con un Master di II livello in Data Science in Unimi, dove ho la possibilità di approfondire concretamente temi come Artificial Intelligence e Machine Learning applicati a vari settori. Da inizio 2020 faccio parte del team Data Science in H-Farm Digital Marketing, una realtà giovane e stimolante in cui confronto e cambiamento sono all’ordine del
giorno. Qui cerchiamo di risolvere le sfide che ci pongono i nostri clienti, masticando ogni giorno
small e big data.
Senior Digital Marketing Analyst & Data Scientist presso H-Farm
Mi chiamo Iacopo Amicabile e sono laureato in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Inizio il mio percorso lavorativo con brevi esperienze fra un grande editore come RCS Mediagroup e un colosso del media come Triboo. Sin da subito ho avuto ben chiara la mia passione per Internet e il digitale, ma mi rendevo conto che non ero sempre in possesso degli strumenti adatti per rispondere alle sfide che il business richiedeva e alle domande che mi ponevo in maniera assillante. È così che comincio, da autodidatta, a studiare e ad approfondire il mondo dei dati e delle tecniche di data mining. Con il mio approdo in H-FARM, circa 5 anni fa, ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che avevo imparato e continuavo ad imparare oltre che approfondire ulteriormente questo mondo sul campo. Oggi, sono un Senior Consultant e continuo a divertirmi analizzando i dati e appassionandomi di marketing technology, cercando di trovare soluzioni idonee data-driven alle problematiche di business dei clienti.
15:50
- 16:15
15:50
- 16:15
I sistemi di raccomandazione delle piattaforme di streaming e principi generali di funzionamento
Delivery Manager Big Data e Advance Analytics – SKY
Delivery Manager di Big Data & Advanced Analytics per Sky UK, Sky Austria e Sky Italia.
E’ responsabile dello sviluppo di soluzioni analitiche e servizi orientati ai clienti che si basano su architetture & infrastrutture Big Data best of breed. Vanta una pluriennale esperienza internazionale nello sviluppo di soluzioni Big Data e Modern Data Architecture.
16:15
- 16:40
16:15
- 16:40
AI nella Marketing Automation per eCommerce
16:40
- 17:05
16:40
- 17:05
AI applicata all’eCommerce
17:00
- 18:30
17:00
- 18:30
Spazio interventi
17:05
- 17:30
17:05
- 17:30
AWS per il Digital Marketing: come creare servizi avanzati di segmentazione della clientela e forecasting in pochi click


Iona Ekonomi
Senior Solutions Architect @AWS
17:30
- 17:55
17:30
- 17:55
Empatia Digitale, Intelligenza Artificiale e Low-touch economy
17:55
- 18:00
17:55
- 18:00
Ringraziamenti & Chiusura
5 Feb | AI for Healthcare
2021-02-06
11:00
- 11:05
11:00
- 11:05
Panel – Tecnologie innovative e AI per generare valore nel settore Healthcare
Moderatori
Co-Founder at AI Academy an "IA spiegata semplice" format | Artificial Intelligence Business Model Strategist
11:05
- 11:20
11:05
- 11:20
ReLoad Shaping The Future of eHealth
11:20
- 11:35
11:20
- 11:35
L’Intelligenza Artificiale come chiave per innovare il settore healthcare: il contributo di Takeda Italia
Digital Healthcare & Innovation Head at Takeda Italia
Davide Bottalico, piacentino di nascita e pugliese di adozione, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia si specializza in Nefrologia nel 1997 a Parma. Da sempre appassionato di tecnologie informatiche e soluzioni digitali, riveste numerosi incarichi in multinazionali farmaceutiche quali Dompé, Roche Diagnostics e Roche Pharma. Nel 2012 diventa responsabile di tutte le attività digitali di Roche Italia e in questa veste è autore di numerose iniziative innovative nel campo del Digital Health come la prima Digital Academy per l’industria farmaceutica, realizzata nel 2013 in collaborazione con l’Università IULM di Milano con la quale vince il prestigioso Social Media Pioneer Award USA. Dal 2015 è Digital Healthcare & Innovation Head di Takeda Italia e in questo ruolo vince per 4 anni consecutivi il Premio Le Fonti Awards per il miglior Team Digitale in ambito farmaceutico. Tra le soluzioni innovative da lui ideate ricordiamo LeggoXTe, la prima soluzione dotata di intelligenza artificiale che consente la consultazione assistita dei foglietti illustrativi dei farmaci mediante Google Home e Amazon Alexa; ScaNews la prima App anti-fake-news per il mondo della Salute; Virtual Lab, il primo laboratorio immersivo virtuale per la coltura di cellule staminali ad uso terapeutico e MyHospitalHub PRO la piattaforma di telemedicina evoluta che consente anche la gestione di Smart Homes per il monitoraggio di pazienti fragili tra le mura domestiche.
Tra i diversi riconoscimenti ricordiamo quello di Digital Innovator of the Year attribuitogli dalla rivista Popular Science.
11:35
- 11:50
11:35
- 11:50
Tra “BOT” e modelli predittivi: informazione, formazione, comportamento
11:50
- 12:05
11:50
- 12:05
L’AI come strumento per migliorare l’esperienza con i clienti
Head of Digital Strategy and Innovation at Janssen - Pharmaceutical Companies of Johnson and Johnson
L’health care oggi chiede alla tecnologia di trasformare la gestione dell’assistenza e migliorare la sostenibilità. Il mio obiettivo è quello di applicare resilienza e innovatività per scoprire un MVP che migliori l’esperienza utente o una soluzione che possa cambiare la vita dei pazienti. Faccio leva in questo sulla mia esperienza di Produzione, Project Management, Supply Chain, Marketing Strategico, Vendite, Management Consulting e, più recentemente, Digital &StartUp mentoring nei settori Farmaceutico e FMCG, a livello italiano ed europeo, come manager e come intraprenditore.
12:05
- 12:20
12:05
- 12:20
AI value for customer facing: Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic, are we happy with that?
Associate Director Supply Chain Italy presso UCB
Ingegnere gestionale, sposato e con due figli, lavora in diversi settori con funzioni di Demand Planning e Procurement, prima di approdare nel farmaceutico nel 2006. Dopo 4 anni in Janssen (Pharmaceutical Companies of Johnson and Johnson), entra in UCB nel 2010 dove ricopre vari ruoli all’interno della Supply Chain.
Dal 2018 affianca al suo ruolo principale la gestione di progetti ad alto contenuto innovativo e digitale in UCB Italia.
12:20
- 12:35
12:20
- 12:35
Innovation is Open: Il modello di Open Innovation in Novartis
12:35
- 12:50
12:35
- 12:50
Il ruolo predittivo dell’AI nel percorso di cura dei pazienti con tumori polmonari


Libero Ciuffreda
Direttore S.C. Oncologia Medica 1 - Dipartimento di Oncologia - Molinette


Agostino Ponzetti
Dirigente Medico S.C. Oncologia Medica 1 - Molinette
12:50
- 13:05
12:50
- 13:05
Il valore dell’IA nella cura nelle persone con diabete
Responsabile SSD Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 4 Chiavarese - Coordinatore del Gruppo IA dell'Associazione Medici Diabetologi
13:05
- 13:50
13:05
- 13:50
TAVOLA ROTONDA + Q&A
Gestione tavola rotonda affidata a
Co-Founder at AI Academy an "IA spiegata semplice" format | Artificial Intelligence Business Model Strategist
MATTINA
POMERIGGIO
MATTINA
POMERIGGIO
MATTINA
POMERIGGIO
10:00
- 10:30
Accreditamento Online
Accesso tramite Credenziali (GoToWebinar)
10:30
- 10:35
Apertura dei lavori
10:35
- 10:40
Saluti istituzionali
10:40
- 10:50
Introduzione – IULM AI LAB
10:50
- 11:05
Presentazione Hackathon
11:05
- 11:20
Milano Data Driven
11:20
- 11:35
Torino & AI
11:35
- 11:55
Predicting the future with Artificial Intelligence
Head Consulting & Services @Microsoft
Fabio Moioli è un grande appassionato di Intelligenze Artificiali… e ancora di più di Intelligenze Umane. Nel corso di tutta la sua carriera ha unito il suo lavoro in importanti ruoli del mondo business e technology, operando principalmente su progetti di Intelligenza Artificiale, con una passione personale per le scienze cognitive, in particolare sui processi decisionali umani, nonché su come la nostra memoria e la nostra percezione di sé operano.
Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano e con un M.Sc. in Ingegneria delle Telecomunicazioni ottenuto presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma, Fabio è attualmente a capo della Consulting & Services di Microsoft, dove ha guidato una profonda trasformazione incentrata su Intelligenza Artificiale e Cloud Computing e dove il suo team ha vinto per due anni consecutivi l’EMEA Award for Digital Transformation.
Prima di Microsoft, Fabio è stato Vice President in Capgemini, parte del team “Global Experts”; su Internet of Things e Intelligenza Artificiale. In precedenza, è stato Associate presso McKinsey, lavorando sulla gestione del cambiamento e su lean operations, nonché ricercatore su sistemi avanzati di telecomunicazioni presso Ericsson.
Ha lavorato per molti anni in Scandinavia, Nord e Centro Europa, Stati Uniti e Canada, tra cui 16 diversi mercati in Europa. Fabio è docente worldwide alla Singularity University, nonché extended faculty al MIP Politecnico di Milano, Harvard Business Review e Luiss. È membro ufficiale del worldwide Forbes Technology Council, Italia4Blockchain Board, ANGI Scientific Executive Committee, ELIS Fellow, nonché parte di diversi altri comitati scientifici e di innovazione. È inoltre membro del Mensa International.
Spesso relatore a conferenze internazionali, Fabio ama scrivere articoli su opportunità e sfide sollevate da Intelligenza Artificiale e tecnologie esponenziali, comprese prospettive etiche, con oltre 260.000 follower su Linkedin e Twitter. Alcuni dei suoi post sono visti da milioni di persone. Talvolta viene indicato da riviste ed enti internazionali come uno dei maggiori “esperti” mondiali sull’Intelligenza Artificiale (vedere LinkedIn per premi e pubblicazioni).
11:55
- 12:15
Il futuro è delle macchine?
12:15
- 13:00
Project Debater – Can Machines Debate?
13:00
- 14:00
Pausa pranzo
14:00
- 14:05
Introduzione Hoepli
14:05
- 14:25
Bezonomia (Amazon & A.I)
Contributor at Fortune Magazine, Editor-in-Chief at High Water Press & Author of BEZONOMICS (Hoepli)
14:25
- 14:45
Algoritmi per l’intelligenza artificiale
Data Scientist, Docente e Consulente: Intelligenza Artificiale, Social Media Mining, Visione Artificiale, OSINT, Anti Frode e Autore Hoepli
14:45
- 15:05
#Humanless
CTO Blockchain & Digital Currencies - University Programs Leader @IBM E autore Hoepli
15:05
- 15:15
Coffee Break
15:15
- 15:20
Introduzione Panel + Tavola Rotonda
15:20
- 16:00
Coscienza & A.I
16:00
- 16:20
Cervelli Artificiali
16:20
- 16:50
Cosa vogliono gli algoritmi


Matteo Bittanti
Professore Associato Università IULM - Coordinatore Master of Arts in Game Design